Molti soggetti sperimentano lungo la loro vita diversi tipi di mal di testa. Quello che andiamo ad approfondire oggi è una tensione dolorosa che risale dalla regione cervicale e dal cingolo scapolare, fino al cranio e addirittura alla zona frontale.
La diagnosi differenziale di una cefalea è intricata e complessa e molte volte non trova un riscontro medico unanime, quindi essendo un argomento da sviscerare con più profondità e cautela, vi lascio il link dell'ultima classificazione delle cefalee.
🔛 VEDI NEL SITO ANCHE: https://gpesentib.wixsite.com/osteopata/forum/adulti-e-anziani/emicrania-quando-la-testa-diventa-un-peso

Per quanto riguarda quindi invece il mal di testa che proviene dalla regione cervicale e in particolar modo a carattere tensivo, dal punto di vista osteopatico, a cosa si può pensare? Anche qui il discorso non è lineare e univoco, ma ci sono delle strutture che vanno assolutamente analizzate e prese in considerazione:
MUSCOLATURA CERVICALE E DI PERTINENZA DEL CINGOLO SCAPOLARE:
sterno-cleido-occipito-mastoideo
trapezio
temporale e muscolatura masticatoria (relazionata alla funziona mandibolare)
🔛 VEDI NEL SITO ANCHE:
scaleni
elevatore della scapola
spleni e multifido
suboccipitali
ALTERAZIONE POSTURALE:
diminuzione della lordosi della cervicale - o rettilinizzazione cervicale - dovuta per esempio a colpi di frusta
🔛 VEDI NEL SITO ANCHE: https://gpesentib.wixsite.com/osteopata/forum/salute-co/colpo-di-frusta-cosa-succede-a-livello-dei-tessuti
rigidità del passaggio rachideo cervico-toracico
colonna dorsale e/o lombare ipomobili
anteposizione del capo
intrarotazione delle spalle
RANGE DI MOBILITA' ARTICOLARE CERVICALE:
diminuzione soprattutto dei parametri di rotazione
ipomobilità del complesso della cervicale alta, o cerniera OAE, che si instaura tra C0 (occipite) e le prime due vertebre cervicali (C1 e C2)
aumento della rigidità a livello del ponte mio-durale, a livello della cervicale alta

SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE (concetto di pain matrix) E DEL COMPLESSO TRIGEMINO CERVICALE:
C2 + C3
trigemino: analizzare le fosse craniche media e anteriore
ricordarsi dell'influenza pro-infiammatoria e vasodilatatoria del CGRP