top of page

I trattamenti manipolativi per i neonati e i bambini sono possibili per tutta una serie di problematiche 

che riguardano il periodo immediatamente successivo al parto, ma anche il loro accrescimento seguente.

CLICCA IL LINK PER SAPERNE DI PIU'!

Le sedute si possono effettuare in presenza di sintomima anche per accompagnare il bambino nel suo naturale processo di crescita

aiutarlo nell'affrontare i cambiamenti fisiologici legati alle sue importanti tappe di apprendimento.

QUANDO SERVE UNA VALUTAZIONE OSTEOPATICA PEDIATRICA?

Le condizioni che si possono affrontare sono  ad esempio:

  • Sistema muscolo-scheletrico:

    • Alterazioni funzionali podaliche o a livello degli arti inferiori

    • Cefalea e disturbi del sonno, riconducibili alle indicazioni dell'approccio osteopatico

    • Dolore e/o sensazione di rigidità all'intera colonna vertebrale e alle articolazioni periferiche

    • Plagiocefalia o asimmetrie funzionali craniche

    • Problematiche nella funzione dell'occlusione dentale o alterazioni stomatognatiche (anche e soprattutto mentre si è in un percorso ortodontico)

    • Scoliosi o atteggiamento scoliotico

  • Esiti tissutali legati a processi cicatriziali post-operatori​

  • Esiti tissutali legati a traumi sportivi o no

  • Episodi di coliche o rigurgito

Gaia Pesenti Bucella Osteopata
Gaia Pesenti Bucella Osteopata
Clicca la mano per sapere di più sull'Osteopatia pediatrica!

Prima di ogni seduta osteopatica pediatrica  viene effettuato

un esame obiettivo neonatale e pediatrico, al fine di monitorare l'accrescimento  e le funzioni   

del piccolo Paziente.

 

Le tecniche utilizzate per trattare i Pazienti pediatrici sono dolci, ma specifichein quanto rispettano le capacità di movimento ed elasticità del bambino che viene trattato.

CLICCA IL LINK!

Osteopatia pediatrica

Un bimbo, il mio tesoro

Percorso con approccio multidisciplinare, globale e personale per sottolineare l’importanza della cura fin da piccoli

“Una persona è una persona, non importa quanto sia piccola”

 

 

Attraverso cosa:

  • Anamnesi iniziale ed esame obiettivo neonatale e pediatrico

  • Approccio osteopatico

  • Corso di ginnastica dolce

  • Corso di ginnastica posturale

  • Esiti tissutali legati a processi cicatriziali post-operatori​, soprattutto nei mesi immediatamente successivi al trattamento chirurgico

  • Possibilità di laboratori specifici, se richiesti e se ritenuti utili per il piccolo Paziente

 

Possibilità di avere un primo consulto telefonico e controllo posturale gratuiti

 

Obiettivi periodici e rimodulazione percorso:

  • Presenza di sintomi riconducibili alle competenze osteopatiche (controllo medico-pediatrico costante ed integrato)

  • Accompagnamento del bambino nel suo naturale processo di crescita 

  • Aiuto del piccolo nell'affrontare i cambiamenti fisiologici delle importanti tappe di apprendimento

  • Coinvolgimento di entrambi i genitori e importanza del maternage paterno

Aggiornamento web site: 27/02/2025

bottom of page