DISCINESIA DELLA SCAPOLA
Introduzione
- Ruolo della scapola nella funzione dell’arto superiore
- Fondamentale risulta la biomeccanica tra scapola e omero
- Scapola = base stabile per il movimento della spalla
- Coordinazione precisa di diversi muscoli per stabilizzare la scapola, soprattutto il gran dentato e il sottoscapolare
- Articolazione scapolo-toracica = poco stabile → esagerata mobilità della scapola sul torace → ripercussioni sul movimento della spalla
Biomeccanica - RITMO SCAPOLO-OMERALE = permette un movimento efficiente del braccio e un corretto allineamento della spalla = > stabilità - Nell’elevazione del braccio predomina una rotazione verso l’alto della scapola, una retroversione e una rotazione esterna associata a una elevazione e retrazione clavicolare

Patologia > Alterazione movimento e posizione della scapola = discinesia - Postura - Instabilità o artrosi acromion-claveare - Lesioni, instabilità o artrosi gleno-omerale - Radicolopatia cervicale - Alterazioni attivazione muscolare (microtraumi): 1. Dentato anteriore 2. Trapezio inferiore 3. Sottoscapolare - Alterazione ritmo scapolo-omerale - Ridotta propriocezione della spalla - Rigidità o debolezza muscolare - Problematiche alla cuffia dei rotatori Paine and Voight, 2013