
Il basilico, o ocimum basilicum, è una pianta ricchissima di vitamina K, magnesio e manganese. E' conosciuta inoltre per le sue notevoli proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Oltre a ciò, è un'ottima fonte di rame, vitamina A (grazie alla presenza dei carotenoidi e in particolare del beta-carotene) e C, di calcio, ferro, acido folico, di oli volatili, di flavonoidi e acidi grassi omega 3.
FUNZIONI:
protezione della pelle (protezione dai danni favoriti dai radicali liberi)
proprietà antibatteriche (in alcuni studi si è visto in particolare contro la listeria, lo stafilococco aureo, l'scherichia coli e l'yersinia enterocolitica)
effetti antinfiammatori (in particolare grazie alla presenza dell'eugenol, anche in caso di osteoartrite o artrite reumatoide e colite)
diminuzione dei rischi delle patologie cardio-vascolari e in particolar modo nell'ambito dell'aterosclerosi
supporta la circolazione e diminuisce il rischio di aritmie
proprietà rilassanti sia per i muscoli
HEALTH TIP --> l’olio essenziale di basilico è utile anche per: problematiche respiratorie (asma), problematiche cutanee (acne) e problematiche gastro-intestinali (indigestione e flatulenza). INGREDIENTI PER IL PESTO ALLA GENOVESE:
25 g di foglie di basilico
50 ml di olio extra-vergine di oliva
35 g di Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare)
15 g di pecorino (da grattugiare)
8 g di pinoli
½ spicchio di aglio
1 pizzico di sale grosso