Per parlare dell’importanza del diaframma toracico inferiore dal punto di vista funzionale e disfunzionale, da una prospettiva puramente osteopatica, vorrei partire dal caso clinico di una Paziente che ho avuto in Studio qualche settimana fa.
Caso clinico
Donna, 55 anni – Operaia nel reparto confezionamento e imballaggio
ANAMNESI PROSSIMA
- Dolore sottodiaframmatico, associato a gonfiore addominale, dopo aver sollevato dei pesi al lavoro (circa 10 kg ognuno)
- Il gesto più ripetitivo durante le 8 ore lavorative è la rotazione da sinistra verso destra
- Questo è il primo episodio e il dolore viene esacerbato soprattutto durante la flessione anteriore del tronco
ANAMNESI REMOTA
- Tosse secca da circa 6 mesi, non riconducibile a patologie del tratto respiratorio
- Allergie stagionali da febbraio a maggio (tempistica che non corrisponde ai 6 mesi della tosse secca, avente inoltre altre caratteristiche sintomatologiche)
- Da bambina riporta diversi episodi di brochiolite e broncopolmonite

Per analizzare questo caso clinico e approfondire la funzionalità del diaframma toracico inferiore durante tutta la nostra quotidianità e l'importanza di una sua disfunzione, partiamo dal fatto che il diaframma toracico inferiore non è solo responsabile dell'atto respiratorio.
Ma partiamo come al solito da alcuni accenni di anatomia! 😊😍
Anatomia
Il diaframma ha molti e diversi punti di origine, ossia dalle ultime sei coste, dallo sterno e dal processo xifoideo, fino ad arrivare alla colonna vertebrale lombare, grazie ai pilastri del diaframma, che si inseriscono prime quattro vertebre lombari e sui dischi intervertebrali associati. La parte superiore di questo diaframma ha la cupola destra leggermente più alta di quella sinistra, a causa della presenza del fegato.
Da questa informazione capiamo che il diaframma ha molteplici connessioni non solo muscolo-scheletriche, ma anche viscerali, con: esofago, aorta e altri grossi vasi (vena cava inferiore e dotto toracico), nervo frenico, componente simpatica e nervo vago, polmoni, cuore, fegato, stomaco, milza e reni.
Funzione
Ma quindi quali sono le funzioni del diaframma toracico inferiore (che ricordiamo lavora costantemente in concerto con gli altri quattro diaframmi corporei)?
- eliminare l'anidride carbonica e i cataboliti attraverso l’espirazione
- immettere ossigeno attraverso l’inspirazione
- regolare la pressione intra-toracica e intra-addominale
- regolare l’afflusso e la circolazione di gran parte dei vasi sanguigni
- attivare e regolare il sistema gastro-enterico
- influenzare il battito cardiaco o la velocità respiratoria
- indurre uno stato di rilassamento
- sostenere gli organi addominali e pelvici
Disfunzione
Come abbiamo visto, a causa della sua importante influenza su diversi sistemi corporei, una sua alterata funzione può quindi portare a diversi disturbi, tra cui:
- senso di oppressione o dolore al petto e alle spalle, per un’alterazione a livello della componente artrocinematica del torace e del cingolo scapolo-omerale
- una sensazione di soffocamento o mancanza di respiro
- palpitazioni o alterazioni del ritmo cardiaco
- gonfiore o cattiva digestione, per una mancata regolazione della pressione tra la gabbia toracica e la cavità addominale sottodiaframmatica e per una alterata risposta neurologica
- una cattiva postura e alterazioni durante la camminata, per pattern disfunzionali di movimento a livello fasciale e articolare
- scarso flusso sanguigno alle e dalle gambe, stasi o emorroidi, per una cattiva funzione di smistamento e pompa dei fluidi (sia venosi, che arteriosi e linfatici)
- vertigini e mal di testa, a causa della continuazione fasciale che si rinviene tra la regione toracica e quella cranio-cervicale
- dolore alla colonna, in particolar modo a livello della regione di transizione toraco-lombare e a livello del bacino, a causa della stretta correlazione con la colonna spinale, il diaframma pelvico e i muscoli della parete addominale posteriore