Da un messaggio di una Paziente, vorrei trarre un approfondimento rispetto a un sintomo, il quale è uno dei motivi di consulto osteopatico con maggior frequenza di presentazione: il dolore.
Le affermazioni, le teorie, i meccanismi di azione e le considerazioni annoverate in questo post sono assolutamente in fieri, ossia tutto ciò che riguarda il dolore è un argomento sempre in progressivo studio e scoperta! … se aveste delle aggiunte, delle domande o delle correzioni, scrivetemi senza problemi!
Partiamo da qualche concetto neuro-fisiologico di base, per comprendere il significato del dolore:
· Il dolore è uno dei cinque segni e sintomi dell'infiammazione, insieme a: calore, tumefazione, funzione alterata e rossore
· Il dolore è una percezione soggettiva spiacevole con una funzione vitale per il corpo umano (Robertson, 2018) (Swieboda et al, 2013), molto più che solo un’esperienza fisica
· Gli stimoli dolorifici sono trasdotti, influenzati e modulati dai nocicettori e da fattori pro-infiammatori e da quelli antinfiammatori (istamina, SP, bradichinina, ACh, leucotrieni e PGE / oppioidi, endocannabinoidi, endorfine o somatostatine) fino alle strutture cerebrali superiori (Robertson, 2018), con o senza un danno reale tissutale (Swieboda et al, 2013)
· Il dolore ha molteplici caratteristiche e forme, grazie alle innumerevoli interazioni endocrino-neuro-immuni (Viswanath et al, 2020) (Swieboda et al, 2013) (se volete una spiegazione maggiormente dettagliata scrivetemelo!):
1. Il meccanismo del dolore neuropatico è particolareggiato rispetto agli altri tipi di dolore, poiché esso è causato da lesioni al sistema nervoso stesso, ma al contempo può verificarsi senza la presenza di stimoli nocivi (Viswanath et al, 2020) (Robertson, 2018)
2. L'iperalgesia è un tipo di dolore a carattere infiammatorio persistente che comporta una maggiore eccitabilità e una risposta neurologica a stimoli nocivi, portando a una maggiore sensibilità al dolore (Robertson, 2018)
3. Allodinia (Viswanath et al, 2020)
4. Dolore nocicettivo (Swieboda et al, 2013)
5. Dolore viscerale (Swieboda et al, 2013)
6. Dolore riferito (Swieboda et al, 2013)
7. Dolore acuto / dolore cronico (Swieboda et al, 2013)
· Ci sono anche alcuni fattori psico-emotivi che possono influenzare l'esperienza e l'entità del dolore nello stesso soggetto. Questi includono il livello di eccitabilità, di attenzione, di concentrazione, di stress, di paura e di ansia ed è ampiamente creduto che livelli elevati di questi fattori possano innescare, peggiorare o prolungare gli episodi di dolore (Robertson, 2018) (Swieboda et al, 2013)
· Il dolore è molto spesso accompagnato da alcuni processi tissutali: vasocostrizione/vasodilatazione, alterata permeabilità capillare, infiammazione (sostenuta in particolar modo dalle PGE e da altri mediatori pro-infiammatori) (Viswanath et al, 2020) (Swieboda et al, 2013)
· Il dolore può influenzare la nostra sfera sociale, infatti le conseguenze non sono solo fisiche e visibili: possono insorgere infatti isolamento mentale e depressione associati (Swieboda et al, 2013)
· Meccanismi fisio-patologici e meccanismi proposti (Viswanath et al, 2020) alla base della percezione soggettiva del dolore:
MECCANISMI PERIFERICI
Cambiamenti del funzionamento delle cellule neuronali
Sovrastimolazione nervosa
Sovraproduzione di markers pro-infiammatori (IL e TNF-alfa) e diminuzione del loro controllo
Aumento della popolazione, della migrazione e della proliferazione macrofagica e della loro produzione chimica
Produzione di alcune popolazioni recettoriali
Produzione di alcune popolazioni recettoriali
Processi di sensibilizzazione
Disfunzione dei canali ionici
MECCANISMI CENTRALI
Cambiamenti del funzionamento delle cellule neuronali
Sovrastimolazione nervosa e micro-gliale
Sovraproduzione di markers pro-infiammatori (IL e TNF-alfa) e diminuzione del loro controllo
Aumento della popolazione, della migrazione e della proliferazione macrofagica e della loro produzione chimica
Inefficienza della barriera emato-cerebrale
Cambiamenti a carico dei neuroni GABA-ergici
Produzione di alcune popolazioni recettoriali
Processi di sensibilizzazione
Disfunzione dei canali ionici
> PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE UN ASPETTO DEL DOLORE POCO ANALIZZATO: https://naderbutto.com/pdf/fundamental-mechanism-of-organ-diseases-a-new-theory-connecting-the-stress-reaction-and-type-of-disease-1047.pdf
> PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE LA STORIA DEL DOLORE: https://www.oxfordhandbooks.com/view/10.1093/oxfordhb/9780190860509.001.0001/oxfordhb-9780190860509-e-26