A chi non è mai capitato al meno una volta nella vita di subire, anche se in maniere lieve, una distorsione articolare?
Ma qualcuno si è mai chiesto cosa bisogna fare immediatamente dopo una distorsione, successivamente a un controllo medico?
La risposta è RICE: riposo (Rest), ghiaccio (Ice), compressione (Compression) ed elevazione (Elevation).
Non appena possibile dopo un infortunio, al fine di alleviare il dolore, gestire il gonfiore e promuovere la guarigione e la flessibilità, bisogna seguire questi quattro passaggi:
Riposo: bisogna stare o seduti o sdraiati, proteggendo la zona interessata o dolorante. Se non è possibile fermarsi completamente dal lavoro, bisogna comunque astenersi da qualsiasi attività che potrebbe causare dolore o indolenzimento
Ghiaccio: il ghiaccio è un potente antinfiammatorio che aiuta la gestione anche del dolore e del gonfiore, connessi al trauma =
Applicare immediatamente un panetto di ghiaccio avviluppato in un canovaccio o del freddo, al fine di prevenire o ridurre il gonfiore. Non applicare ghiaccio o calore direttamente sulla pelle
Applicare il ghiaccio o l'impacco freddo per 10-20 minuti, 3 o più volte al giorno
Compressione: avvolgere l'area interessata con un bendaggio elastico, il quale aiuterà a ridurre il gonfiore. Non bisogna avvolgerlo troppo stretto, poichè non aiuta l'edema post-traumatico (allentarla se si presentano intorpidimento, formicolio, aumento del dolore, sensazione di freddo o gonfiore nell'area sotto la benda). Parlate con il vostro Medico di base se si necessita di una fasciatura per più di 48-72 ore
Elevazione: sollevare l'articolazione dolorante su cuscini o un appoggio, mentre si applica il ghiaccio da seduto o da sdraiato, è utile per gestire il gonfiore e il processo infiammatorio

Cosa può fare un'Osteopata in una situazione del genere?
Le tecniche di drenaggio linfatico manuale sono interventi di terapia manuale uniche nel loro genere che possono essere incorporate nei paradigmi di trattamento post-traumatico e delle disfunzioni somatiche.
Le basi teoriche per l'utilizzo di tali modalità di terapia manuale si fondano sui seguenti concetti:
1) stimolare il sistema linfatico attraverso un aumento della circolazione linfatica
2) accelerare la rimozione dei rifiuti biochimici dai tessuti corporei
3) potenziare la dinamica dei fluidi corporei e facilitare la riduzione dell'edema
4) bilanciare le risposte del sistema nervoso simpatico con quelle del sistema parasimpatico
I moderni anatomisti, fisiologi e medici considerano il sistema linfatico il punto cruciale della regolazione dell'omeostasi nell'organismo umano.
Un'adeguata dinamica linfatica è infatti fondamentale per un sistema immunitario efficiente, oltre che per facilitare i processi cellulari e l'eliminazione dei sottoprodotti metabolici.