Un argomento molto interessante e delicato dal punto di vista della salute, della qualità di vita e della auto-considerazione di una Paziente è il possibile effetto del trattamento manipolativo osteopatico sul linfedema post-mastectomia, ma anche una sua efficacia sulla disabilità, associata al processo infiammatorio e cicatriziale locale e sul dolore cervico-brachiale e toracico correlato a questo quadro clinico importante e debilitante. Ho voluto approfondire questo argomento, poiché mi ha incuriosito l'incipit del Professor Hollis H. King, DO, PhD, durante un convegno presso l'A.I.O.T. di Pescara , in cui ci illustrava delle tecniche per trattare delle Pazienti con una presentazione similare.

Bisogna elencare e ricordare diversi fattori patogenetici che favoriscono e mantengono tale quadro clinico di linfedema (Ota, 2006):
(1) resezione della catena linfonodale mammaria
(2) forza di gravità sfavorevole rispetto al circolo ematico e linfatico dell'arto superiore, considerando la posizione del miocardio in correlazione alla compagine fluidica dell'arto superiore
(3) processo infiammatorio post intervento chirurgico
(4) processo riparativo e meccanismo di linfo-angiogenesi
(5) esito cicatriziale (correlato ai punti 3 e 4)
(6) squilibrio tra filtrazione capillare e drenaggio linfatico
Considerando i punti sopraelencati e alcuni studi presenti in letteratura, si evidenziano come probabili effetti del trattamento manipolativo osteopatico (Goyal et al, 2017; Ota, 2006):
- una possibile riduzione del volume linfatico
- una riduzione della percezione del livello di dolore
- un miglioramento della disabilità motoria
Nello specifico, sembra essere consono allo scopo un trattamento manipolativo che migliori il drenaggio linfatico, in particolare è utile considerare le tecniche che favoriscano la funzione della pompa linfatica (Ota, 2006).
Punti fondamentali di trattamento:
(1) mediastino
(2) stretto toracico superiore
(3) clavicola
(4) cavo ascellare
(5) arto superiore
Come ogni tecnica, approccio di trattamento e approccio al Paziente, ci sono delle controindicazioni da considerare per quanto riguarda le tecniche della pompa linfatica:
- controindicazioni correlate al sistema cardio-vascolare (ad es. insufficienza cardiaca congestizia)
- controindicazioni correlate ai follow-up successivi all'intervento chirurgico, molto spesso correlate ad un quadro tumorale (Ota, 2006).